Marketing locale

Attira clienti locali in negozio grazie a strumenti digitali gratuiti


Perché un’attività come la tua, un negozio al dettaglio o uno sportello di consulenza, che offre prodotti o servizi faccia faccia per il cliente, dovrebbe farsi trovare online?

Come abbiamo visto nel precedente articolo, il percorso di acquisto del cliente è cambiato radicalmente negli ultimi 30 anni. Le persone entrano ed escono dai canali digitali in un continuo fuori e dentro tra digitale e negozi fisici: cercano sul web ma acquistano in negozio, oppure provano un prodotto fisicamente per poi acquistarlo online.


Questo comportamento non più lineare ci suggerisce che non possiamo più evitare di far apparire il nostro negozio nei canali digitali, come in un risultato di una ricerca locale. Questa strategia sfrutta il fenomeno dell’intento di ricerca locale.




L’intento di ricerca locale, i intento locale, si riferisce al desiderio o all’intenzione dei consumatori di trovare prodotti o servizi specifici nella loro area geografica. Questo tipo di intento di ricerca si basa sulla necessità di soddisfare esigenze immediate o di risolvere problemi su base locale.


Questo fenomeno viene amplificato dal costante utilizzo che facciamo degli smartphone. Infatti grazie all’uso del Mobile, è possibile individuare e soddisfare l’intento locale in modo più efficace. I consumatori utilizzano i loro dispositivi mobili per cercare attivamente prodotti o servizi locali, soprattutto durante gli spostamenti o quando si trovano nelle vicinanze di un’attività.


Cosa puoi fare per intercettarli? Puoi sfruttare le potenzialità del Mobile per fornire informazioni immediate, offerte personalizzate e indicazioni per raggiungere il tuo punto vendita o usufruire del servizio richiesto. L’intento locale nel viaggio di acquisto del cliente rappresenta un’opportunità strategica. Vuol dire infatti capire le esigenze dei consumatori locali e sfruttare il potenziale del Mobile per rispondere a tali esigenze. Questo ti consentirà di distinguerti dalla concorrenza e di creare un legame solido con i clienti locali.



Ma cosa vuol dire in pratica utilizzare l’intento di ricerca locale per attirare clienti in negozio?

Vediamo alcuni esempi pratici di come sfruttarlo nella vendita al dettaglio o per chi offre servizi alla persona.

  • Ottimizza il tuo sito web per le parole chiave locali. Ad esempio, se vendi scarpe a Roma, puoi usare termini come “scarpe Roma”, “negozi di scarpe a Roma”, “scarpe da donna a Roma”. Questo ti aiuterà a posizionarti meglio sui motori di ricerca, tra i primi risultati per capirci, e a raggiungere gli utenti che cercano il tuo prodotto nella tua città in un preciso momento.


  • Crea un Profilo dell’attività su Google, le ex schede Google My Business. Si tratta di una pagina gratuita, un profilo della tua attività, che ti permette di inserire i dati del tuo negozio, come indirizzo, orari, numero di telefono, recensioni, foto. Questa scheda apparirà quando gli utenti cercano il tuo negozio o la tua categoria su Google Ricerca o Google Maps. In questo modo potrai aumentare la tua visibilità e la tua reputazione online.


  • Sfrutta i social media. I social media sono un ottimo strumento per interagire con i tuoi clienti e potenziali clienti, mostrare i tuoi prodotti, le tue offerte, le tue novità, i tuoi eventi. Puoi anche usare i social media per promuovere il tuo sito web e il tuo negozio fisico, invitando gli utenti a visitarli.



Prima ancora di avere un sito o un profilo dell’attività sui social, c’è un modo semplice quanto utile che può aiutarti a farti trovare in una ricerca locale dei clienti. Puoi sfruttare l’intento di ricerca dei consumatori con il NAP.





Name, Address, Phone Number. La NAP Google è l’acronimo di Name, Address and Phone Number. Si tratta di tre informazioni fondamentali che devono essere presenti sul tuo sito web e sui tuoi profili social, su tutto ciò che ti riguarda online, se vuoi che Google ti riconosca come un’attività locale affidabile e ti posizioni bene nei risultati di ricerca, soprattutto se i clienti ti stanno cercando ora.

Come funziona? Devi inserire il nome, l’indirizzo e il numero di telefono della tua attività in modo coerente e uniforme su tutte le piattaforme online che usi, comprese le directory locali, cioè sui siti web che propongono un elenco organizzato su base geografica di aziende e professionisti che offrono i loro prodotti e servizi a livello locale, le mappe e le recensioni. In questo modo, Google capirà che sei lo stesso soggetto e ti darà più visibilità e credibilità.

Questo servirà a farti trovare dai tuoi potenziali clienti che stanno cercando i tuoi prodotti o servizi nella tua zona, proprio in questo momento! Se hai una NAP Google ben fatta, avrai più possibilità di apparire nelle prime posizioni delle ricerche locali, nelle mappe e nelle schede di Profilo dell’attività su Google. Questo significa più traffico, più contatti e più vendite in negozio.

Insomma, la NAP Google è uno strumento molto potente per il tuo marketing locale, da non trascurare. Cerca di mantenerla sempre aggiornata e corretta, coerente su tutti i canali che utilizzi online. Ti basterà aggiornare e controllare periodicamente le informazioni online che riguardano la tua attività.


L’intento di ricerca locale è una grande opportunità per i negozianti che vogliono far crescere il loro business e farsi conoscere dal loro pubblico di riferimento. Inizia subito a migliorare la tua presenza online e offline e aumentare le tue vendite. Quale sarà la tua prima mossa per farti trovare in un click? Scrivilo nella nostra community Facebook.


Tags :
clienti, digitale, strumenti
Condividi con :

Lascia un commento